L'autoarticolato è un veicolo creato dall'unione di un trattore stradale con un semirimorchio.
Per quanti non abbiamo particolare confidenza con il vocabolario delle auto, il primo non è altro che un veicolo dotato di sistemi di traino proprio per agganciare i suddetti semirimorchi che invece non sono provvisti di motore.
E' la ralla a tenere unita la parte motrice e il semirimorchio.

In questo complesso veicolare detto autoarticolato il semirimorchio trasporta la merce con la possibilità di essere sganciato e riagganciato da un trattore stradale all'altro ed è solitamente formato da un telaio con uno oppure più assi di ruote; risulta inoltre dotato di targa propria e di un'altra targa posta sul retro uguale a quella del veicolo trainante.

L'autoarticolato e tutti i veicoli che circolano su strada devono possedere caratteristiche funzionali e costruttive specifiche che vengono fissate periodicamente onde salvaguardare l'ambiente da qualsiasi tipo di inquinamento e assicurare la sicurezza della circolazione.
Chi circoli per esempio con un autoarticolato con aspetti non conformi a quanto stabilito dal regolamento incorrerà in multe anche piuttosto salate.
Di primaria importanza sono i dati di identificazione dell'autoarticolato come la targa da fissare nel veicolo e il numero segnato sul telaio che non potrà essere contraffatto o modificato o addirittura cancellato.
